In Maestro Case costruiamo case che soddisfano le esigenze dei nostri clienti. Vogliamo che possano dire “questa casa è proprio come me”. Tale personalizzazione può essere ottenuta ascoltando con attenzione le necessità del cliente e introducendo modifiche su misura nei progetti del nostro catalogo.
Quali modifiche si possono fare al progetto di una casa in lento? Di seguito, ecco le modifiche dei nostri progetti che di solito i clienti scelgono di fare:
- modifica della forma in base alle caratteristiche del terreno;
- modifica della posizione delle pareti interne;
- spostamento di porte e finestre;
- ggiunta di porte e finestre;
- modifica della forma e/o delle dimensioni delle finestre;
- aggiunta di scuri;
- modifica della forma del tetto;
- modifica dell’inclinazione del tetto;
- aggiunta o eliminazione di una veranza;
- aumento dello spessore delle pareti;
- aggiunta di isolamento;
- copertura del tetto;
- aumento o riduzione della metratura.
Sappiamo quanto sia importante la personalizzazione perché il 93% delle case che realizziamo sono state modificate in base alle richieste del cliente. Come puoi notare, ogni case che costruiamo è realizzata in collaborazione con i suoi futuri proprietari. Questo ci fa molto piacere perché desideriamo che si sentano a proprio agio nella loro casa.

Modificare il progetto della casa in legno in base al terreno
Ogni progetto deve essere adattato al terreno su cui sorgerà la casa. In alcuni casi l’appezzamento è piccolo o stretto e la casa deve essere modificata per rispettare le distanze di legge dai confini. Alcune modifiche tipicamente richieste dai clienti consistono nell’eliminazione di porte o finestre da una determinata parete. In questo modo la parete può essere posizionata più vicina al confine del terreno del cliente. Un’altra modifica usuale è la riduzione delle dimensioni di una veranda, per rispettare i parametri richiesti dalle norme vigenti.
Capita anche l’ingresso del terreno si trovi su un lato diverso e che il progetto debba quindi essere rovesciato simmetricamente. Queste e altre modifiche vengono realizzate dal nostro team di progettazione.

Modificare la posizione delle pareti interni di un progetto di casa in legno
La modifica della posizione delle pareti interne è tra quelle più comunemente apportate ai nostri progetti. I clienti spesso decidono di unire la cucina e il soggiorno, ridurre le dimensioni del bagno e dividere una camera grande in due più piccole. Sappiamo quanto sia importante per chi abita una casa personalizzarne gli spazi interni per renderli più confortevoli per le proprie necessità.

Spostare, aggiungere, modificare la forma di porte e finestre nel progetto di una casa in legno
Finiture in legno adeguate possono cambiare completamente l’aspetto di un progetto esistente. I clienti spesso decidono di ingrandire le finestre, aggiungere doppie porte sulla veranda, aggiungere una finestra o una vetrata in un punto per valorizzare la bellezza del panorama o illuminare l’interno della casa.
Molti dei nostri clienti scelgono di aggiungere degli scuri al progetto per proteggere la casa dalle effrazioni quando i proprietari non ci sono. Gli scuri inoltre sono utili per mantenere fresca la casa durante i mesi estivi.

Cambiare la forma e l’inclinazione del tetto nel progetto di una casa in legnohouse design
In molte zone della Italia i piani regolatori locali stabiliscono norme relativa alla forma e all’inclinazione del tetto degli edifici. Nei casi in cui il tetto debba essere progettato nel rispetto di tali regole o se semplicemente il cliente preferisce un tetto di tipi diverso, introduciamo delle modifiche nel progetto per soddisfare le sue esigenze.

Aggiungere o eliminare una veranda nel progetto di una casa in legno
Nello scorrere i nostri progetti, potrai notare che le pareti sono disponibili con vari livelli di spessore. Dallo spessore delle pareti dipendono sia prezzo della casa sia le stagioni dell’anno in cui è possibile utilizzarla.
Le case con pareti spesse 34 mm sono destinate a essere usare nei mesi estivi. Tuttavia queste case possono essere confortevoli anche in primavera e in autunno se dotate di isolamento termico.
Se si sceglie una casa con uno spessore della pareti di 44 o 68 mm, con un adeguato isolamento si tratta di una soluzione che può essere abitata tutto l’anno. Gli edifici con pareti più spesse non richiedono ulteriore isolamento. Tuttavia è consigliabile prenderlo in considerazione per ragioni economiche e ambientali.
Wall thickness | Stagione | ||
---|---|---|---|
estate | primavera/ autunno | inverno | |
34 mm | ✔ | con isolamento termico | ✘ |
44 mm | ✔ | ✔ | con isolamento termico |
68 mm | ✔ | ✔ | con isolamento termico |
90 mm+ | ✔ | ✔ | ✔ |

Isolare una casa in legno
Le nostre case possono essere isolate con isolamento termico. Questa soluzione presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto, l’eventuale esecuzione di lavori di isolamento in un secondo momento può danneggiare alcune finiture, come quelle di pavimenti, soffitti o copertura delle pareti. Eseguire tutte le opere necessarie in una volta inoltre contribuisce a farti risparmiare denaro. Quando il cliente decide di isolare la casa, il prezzo include la finitura delle pareti con pannelli di cartongesso.
L’isolamento termico deve essere scelto in modo adeguato per l’uso di un determinato edificio.
A prescindere dal tipo di casa che il cliente acquista da noi, consigliamo l’isolamento del pavimento e del tetto. Questa soluzione influisce positivamente sull’isolamento complessivo della costruzione, cioè sulla temperatura interna della casa (che si scalda meno attraverso il tetto ed emana più lentamente il calore di notte).
La decisione di isolare le pareti spesso deriva dal desiderio di ampliare l’utilizzo di un determinato edificio a un periodo più lungo dell’anno o dalla preoccupazione per l’ambiente e dalla volontà di ridurre i costi di riscaldamento. L’isolando può aumentare il periodo in cui è possibile utilizzare una casa anche di sei mesi! Per quanto riguarda le case vacanza, l’isolamento consente di usarle anche d’inverno. Le nostre case abitabili tutto l’anno devono avere pareti isolate in base a quanto prescritto dalle norme edilizie.
Wall thickness | Insulation | ||
---|---|---|---|
tetto | pavimento | pareti | |
Chalet estivi | Sì | Non necessario | Dipende dall’uso |
Case vacanze | Sì | Consigliato | Dipende dall’uso |
Case abitabili tutto l’anno | Sì | Sì | Sì |
Forniamo 3 tipologie di isolamento: con lana minerale, cellulosa in granuli e schiuma poliuretanica. Tra queste tre soluzioni, la schiuma poliuretanica assicura le migliori caratteristiche termiche ma è anche quella più costosa.

Copertura del tetto di una casa in legno
Ciascuno dei nostri progetti è dotato di tetto a capriata, compreso nel prezzo. La copertura del tetto, però, richiede una finitura ed è il cliente che ne decide l’aspetto esteriore.
Da parte nostra, offriamo la possibilità di fornitura ed esecuzione della finitura del tetto. I clienti spesso scelgono di coprire il tetto con scandole bituminose di qualità media o con tegole in acciaio di qualità media.

Modifica della metratura del progetto di una casa in legno
Accade frequentemente che il cliente sia soddisfatto della forma della casa, ma abbia bisogno di ampliarla con una camera in più o un ripostiglio per gli sci.
Altri clienti invece vogliono ridurre le dimensioni del progetto entro 35m2 per poter costruire senza autorizzazione edilizia. Da parte nostra, cerchiamo sempre di modificare i progetti in base alle tue esigenze.

In che modo le modifiche del progetto di una casa in legno influiscono sul prezzo?
Il servizio di riprogettazione dell’edificio da parte del nostro team è gratuito per i nostri clienti. Si tratta di una cosa importante per i clienti perché consente di pianificare gli spazi interni della casa in modo che soddisfino le esigenze dei suoi futuri abitanti.
Molte modifiche introdotte dai nostri clienti non influiscono sul prezzo della casa. Questo caso si verifica di norma quando i clienti richiedono:
- modifiche della posizione della pareti interne;
- modifiche della funzione delle stanze;
- modifiche della disposizione di porte e finestre.
Costi aggiuntivi possono derivare invece quando il cliente sceglie una soluzione che richiede l’utilizzo di ulteriori materiali. Si tratta tipicamente di casi in cui il cliente richiede:
- aumento del numero di porte e finestre;
- aggiunta di scuri;
- aumento dello spessore delle pareti;
- installazione dell’isolamento;
- aggiunta della copertura del tetto;
- aumento delle dimensioni della casa;
- aggiunta di una veranda;
- aumento della superficie della casa.
Tra tutte queste possibilità, la voce di costo maggiore riguarda la modifica dello spessore delle pareti che richiede significativamente più materiali di quelli inclusi nel prezzo del progetto originale.

Come prepararsi per eseguire modifiche al progetto di una casa in legno?
È bene sottolineare che la scelta di una casa per un particolare terreno non è a esclusiva discrezione del cliente. Per sapere quali requisiti di legge si applicano per un determinato appezzamento, è necessario rivolgersi agli uffici comunali e informarsi sulle norme previste dai piani regolatori locali.
Tale documento può contenere molte informazioni utili, come il volume massimo edificabile del terreno, la massima altezza edificabile, il numero di piani o l’inclinazione del tetto dell’edificio. Per poter scegliere il progetto idoneo, è necessario tenere conto anche delle dimensioni, dell’uso e della forma del terreno su cui si intende costruire.
Non di rado i parametri sopraelencati riducono notevolmente il numero di progetti che è effettivamente possibile utilizzare e quelli che rimangono possono non corrispondere perfettamente alle esigenze del cliente. È qui che entra in gioco il nostro team di progettisti che trasforma il progetto già pronto nella casa dei sogni del cliente.
