Le case in legno coibentate sono ottime soluzioni abitative da sfruttare durante tutto l’anno, sia d’inverno che d’estate, grazie alle numerose proprietà di cui dispongono (primo fra tutti l’isolamento termico ed acustico). Tuttavia, alle volte può succedere che manchi l’ispirazione per arredare queste magiche strutture e per questo motivo siamo qui noi! In questa guida ti daremo delle idee utili, economiche ed adatte a qualsiasi ambiente, per decorare al meglio le case in legno coibentate. Quindi, prepara carta e penna ed inizia a prendere appunti!
Decorare le case in legno coibentate è un’operazione essenziale, poiché permette di creare ambienti accoglienti ed unici, che permettono a chiunque passi del tempo al loro interno di sentirsi a casa.
Tuttavia, svolgere bene questo compito non è cosa affatto semplice ed è necessario trovare delle idee originali a cui ispirarsi. Per aiutarti nello svolgere questo compito, in questo articolo abbiamo deciso di parlare di come decorare le case in legno coibentate con:
Prima di andare ad analizzare ciascuno di questi cinque aspetti più in dettaglio, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alle molteplici idee che si possono trovare sul social Pinterest; al suo interno ci sono numerose immagini originali su varie decorazioni per la casa e molto altro ancora!
Il primo passo da compiere per decorare le case in legno coibentate è quello di inserire dei profumatori, delle candele e delle lampade in vari spazi della casa.
Le candele sono perfette per illuminare, creare intimità e dare un tocco di profumo al corridoio, soggiorno e camere da letto; tra i tanti brand che meglio riescono in tale scopo c’è, sicuramente, WoodWick di Yankee Candle, con candele profumate, dall’aspetto moderno e dalle mille colorazioni che si adattano bene in ogni luogo.
Una valida alternativa alle candele sono i profumatori per ambiente con i bastoncini, ideali da mettere in bagno o nel soggiorno. Anche qui, è possibile scegliere tra tante fragranze e colori.
Infine, per rendere la propria casetta più accogliente, è possibile inserire delle lampade, siano esse da terra o da tavolo, nei vari angoli della casa: un esempio sono le candele con ricarica wireless, che, quindi, non necessitano di una fonte di alimentazione per rimanere accese.
È possibile decorare le case in legno coibentate con dei quadri e delle fotografie; a tal proposito, potresti creare una galleria d’arte nel corridoio di casa o nel soggiorno, dove appendere foto personali o di icone che hanno segnato la storia.
Ad esempio, se ti piace la musica, potresti pensare di realizzare una galleria con delle cornici che contengono, al loro interno, le copertine di alcuni vinili che ti piacciono particolarmente.
Oppure, potresti pensare di appendere delle stampe alle pareti; ciò che conta è la coerenza e lo stile, in quanto le stampe ed i quadri dovranno abbinarsi bene con il resto dello stile della casa.
Un esempio potrebbero essere delle stampe o dei quadri con foto in bianco e nero, che si abbinano perfettamente ad un ambiente minimal e con elementi d’arredo in stile moderno/scandinavo.
Un valido spunto per decorare le case in legno coibentate è quello di inserire elementi con inserti in legno, basta che non soffochino l’ambiente.
Ad esempio, potresti pensare di inserire un complemento d’arredo di colore chiaro, con delle rifiniture in legno, oppure inserire inserti in legno colorato: ad esempio, un parquet sbiancato o delle ceste in vimini.
Per quanto riguarda il soggiorno, potresti pensare di inserire al suo interno una poltrona o delle sedie in legno, complementi che si abbinano perfettamente con qualsiasi stile.
Nota bene: puoi anche mescolare gli stili (per esempio: puoi avere una casa in stile minimal, con pareti chiare e complementi d’arredo moderni, ed inserire un tavolo con delle sedie in stile scandinavo, con inserti visibili in legno), l’importante è che ci sia una certa coerenza ed equilibrio.
Per rendere l’ambiente unico nel suo genere e per sentirti a casa, dovrai dare un tocco personale all’arredamento ed organizzare gli spazi in funzione di ciò che devi farne.
Per quanto riguarda la personalizzazione, ti consigliamo di valutare le tue abitudini: se la sera ti piace trascorrere del tempo sul divano a guardarti un film, potresti pensare di appoggiare una coperta nel divano e di lasciarla sempre là, poiché potrebbe benissimo fare arredamento (piegala sempre dopo averla usata!).
Invece, l’organizzazione degli spazi è fondamentale per avere una casa sempre in ordine e funzionale a ciò che devi fare: prova a pensare ad un ufficio con una scrivania con dei cassetti a destra e sinistra, quando sei seduto davanti alla scrivania, sai già dove trovare scartoffie, penne e matite, e per prendere ciò che ti serve non dovrai fare molta strada e perdere tempo.
Il funzionamento della scrivania è analogo per tutto l’arredamento di casa: deve essere funzionale a ciò che devi fare. Per questo motivo, ti consigliamo di valutare attentamente la disposizione dei complementi d’arredo in funzione alla loro utilità nella tua vita.
Infine, per rendere gli ambienti delle case in legno coibentate freschi e luminosi è essenziale applicare uno strato di vernice di tanto in tanto.
La vernice dei muri, oltre ad illuminare, igienizzerà le pareti e le renderà molto più appetibili, rimuoverà eventuali macchie di muffa ed incrostazioni, oltre a rinnovare i locali.
Puoi scegliere un colore a piacere a seconda delle mode del momento (questa operazione è particolarmente indicata per chi dipinge spesso le pareti della casa), oppure andare sul classico ed applicare un colore chiaro (particolarmente indicato per chi vive in un ambiente di piccole dimensioni, poiché il bianco darà l’idea che la stanza sia più grande di quanto non lo è realmente).
Qualora decidessi di innovare gli ambienti da cima a fondo, mentre stai dipingendo le pareti, potresti pensare di colorare anche i mobili.